Una lezione di Hatha Yoga che si propone di studiare esercizi specifici per:
In questo modo ci si avvicinerà sempre più all’esecuzione completa di hanumanasana, in maniera prudente e graduale, rispettando i limiti del proprio corpo.
Hanuman, noto anche con il nome di Anjaneya o Hanumat, è una divinità dall’aspetto di scimmia venerata soprattutto come simbolo di forza fisica, perseveranza e devozione (sarebbe più corretto parlare di semi-dio, in quanto solo il padre, Vayu, è una divinità a tutti gli effetti). Inoltre, è una delle figure più importanti del Ramayana, poema epico indiano: egli aiutò Rama, una manifestazione del dio Visnu, a liberare Sita, sua consorte, dal re dei demoni Ravana.
In particolare, all’interno del componimento sono due gli episodi che rendono comprensibile l’associazione del personaggio Hanuman con la posizione della spaccata:
Hanumansana appartiene alle posizioni di flessione.
La posizione di hanumansana:
Hanumanasana è una postura avanzata, che richiede un’elevata preparazione fisica. Per questo motivo se ne consiglia l’esecuzione in modo prudente e graduale, e soprattutto dopo una prestazione fisico-atletica adeguata. Accedere all’asana in modo troppo frettoloso può causare strappi e/o lacerazioni alla muscolatura degli arti inferiori, soprattutto in sede inguinale.
Si sconsiglia l’esecuzione della postura in caso di:
Se soffri di una problematica particolare o, più in generale, se qualcosa non ti è chiaro nelle spiegazioni, non rischiare di farti male praticando, contatta un insegnante qualificato della scuola di yoga.
Lo Staff Rhamni è qui per te!
7 Corsi
110 studenti